Territorio interessato alla produzione
area vesuviana; comuni costieri ed isole flegree.
Descrizione sintetica prodotto
ventresche di tonno conservate in salamoia, in barili di legno di rovere o castagno, quindi rivendute in olio extravergine di oliva.
Metodiche di lavorazione
Ingredienti:
ventresche di tonno, sale marino, olio extravergine di oliva
Fasi di lavorazione:
le ventresche appena pescate (pancette) di tonni di grandi dimensioni venivano poste intere sotto sale, fino ad assumere una consistenza compatta ed un colore rosso anche molto scuro; quindi venivano conservate in tini di legno immerse in salamoia satura.
Prima dell’utilizzo venivano liberate dal sale in eccesso, con modalità simili a quelle adoperate per lo stoccafisso ed usate come la bottarga come condimento o affettate, condite con olio extravergine di oliva.
Attualmente è rinvenibile già sott’olio in barattoli di vetro.
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur