La forma, come in tutti i tartufi, varia a seconda delle condizioni di sviluppo e può essere da sferica a ovoidale, più o meno variamente lobata. Il peridio è liscio, di colore giallo-ocraceo o giallo olivastro, a volte con zonature bruno-riggine. La gleba è di colore bianco-grigiastro negli esemplari possono esserci zone di colore rosso scuro. Le vene sterili sono esili e biancastre. Le spore, contenute in numero di 1-4 negli aschi, variano nella forma da sferica ad ovoidale, sono di colore ocra, ornamentate da un reticolo a maglie molto larghe. L’epoca di maturazione va da settembre a dicembre.
Territorio interessato alla produzione: Comune di Savigno.
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur