La forma, come in tutti i tartufi, varia a seconda delle condizioni di sviluppo e può essere da sferica a ovoidale, più o meno variamente lobata. Il peridio è liscio, di colore giallo-ocraceo o giallo olivastro, a volte con zonature bruno-riggine. La gleba è di colore bianco-grigiastro negli esemplari possono esserci zone di colore rosso scuro. Le vene sterili sono esili e biancastre. Le spore, contenute in numero di 1-4 negli aschi, variano nella forma da sferica ad ovoidale, sono di colore ocra, ornamentate da un reticolo a maglie molto larghe. L’epoca di maturazione va da settembre a dicembre.
Territorio interessato alla produzione: Comune di Savigno.
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur