Il tartufo di Cervara è un prodotto spontaneo la cui ricerca viene fatta con cani da tartufo. Si sviluppa in terreni di tipo calcareo tipici della zona individuata, posta a 700-800 metri s.l.m. Presenta colore esterno nero, interno nero- grigiastro, sapore di fungo molto profumato. Si pulisce con uno spazzolino duro inumidito.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Cervara di Roma (RM), Gavignano (RM)
Cenni storici e curiosità
La raccolta del tartufo avviene, secondo le testimonianze orali raccolte, da oltre 25 anni.
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur