Prosciuttini della Valtellina

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Il Prosciuttino è una noce di prosciutto crudo caratterizzata da una ridotta percentuale di grasso e ottenuto con una stagionatura di soli due mesi.
Le ridotte dimensioni dei Prosciuttini della Valtellina sono elemento tutt’altro che casuale. Tali caratteristica, infatti, in passato facilitava il trasporto in quota e la conservazione di questa prelibatezza gastronomica.

 

Area di produzione
I Prosciuttini della Valtellina sono prodotti esclusivamente nell’omonima valle in provincia di Sondrio.

 

Caratteristiche
Aromatizzato con sale, cannella, chiodi di garofano, pepe, aglio e vino rosso (utilizzato per macerare l’aglio), il Prosciuttino della Valtellina ha una forma sferoidale e ovalizzata.
Di colore rosato, ha un peso variabile fra 1 e 1,5 chilogrammi.

 

Cenni storici e curiosità
Un tempo parte della Rezia, poi di volta in volta dominio dei longobardi, dei franchi, del regno italico e della casa di Sassonia, nel XI secolo la Valtellina zona d’elezione di grandi prodotti gastronomici dai vini, ai formaggi e salumi, fu destinata al vescovo di Como.
Nel XV secolo fu la volta dei Visconti e poi degli Sforza. Nel 1512 il trattato di Teglio assegnò il territorio ai Grigioni, mentre l’autonomia arrivò nel 1797 con la repubblica Cisalpina.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur