Tecnologia di preparazione: il coscio di suino viene messo in salamoia, lavato con acqua e cosparso con pepe e in qualche caso con paprica.
Composizione:
a) Materia prima: cosce di suini allevati nella zona, con alimentazione tradizionale a base di cereali, patate, radici e semola.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, paprica.
c) Additivi:
Maturazione: un mese circa in salamoia più un periodo variabile (almeno un mese) per l’asciugatura.
Periodo di stagionatura: circa sei mesi in soffitta, poi, con l’arrivo del caldo, un periodo variabile dai sei mesi ad un anno e più in cantina.
Area di produzione: zona del Carso al confine con la Jugoslavia. In particolare nella località Monrupino che comprende Zolla, Rupingrande e Farnetti.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto