Prosciutto di pezzatura variabile da 9 a 12 kg circa, prevalentemente con osso. La sua peculiarità è proprio la modalità di preparazione. Il prosciutto, dopo un periodo di stagionatura di 16 mesi, viene avvolto nel fieno di erba medica, salvia, rosmarino, e immerso nel vino bianco. Successivamente subisce la cottura al forno. Presenta sapore aromatico di salvia, rosmarino e vino bianco ed un peso, dopo la stagionatura pesa da 9 a 12, 5 kg.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Cori (LT)
Cenni storici e curiosità
Il prosciutto cotto al vino di Cori vanta un’antica tradizione. Non si conosce il periodo preciso al quale attribuire la nascita di questo prodotto, ma testimonianze orali affermano che veniva elaborato già nei primi del ‘900. Oggi si riesce a risalire a quattro generazioni indietro i cui nuclei familiari hanno sempre prodotto e consumato questo alimento di tutto rispetto dal sapore pulito e genuino arricchito dalla presenza delle essenze erbacee locali. In passato veniva anche denominato “Prosciutto della Madonna”, in quanto veniva prodotto nel mese di Maggio in occasione della Festa della Madonna S.S. del Soccorso (2° domenica di maggio).
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur