Il prosciutto cotto è un prodotto diffuso in tutto il Piemonte, è costituito dalla massa muscolare della
coscia del maiale sottoposta a salagione e cottura. Al taglio, la fetta si presenta di colore rosato,
generalmente contornata dal grasso di copertura della coscia. La consistenza della fetta è morbida, non secca e non gommosa. Il sapore è delicato, poco salato e con sentore di erbe e spezie.
Territorio interessato alla produzione: Prodotto diffuso in tutto il Piemonte.
Cenni storici e curiosità
In Piemonte esistono salumifici che operano da oltre 50 anni ma la produzione del prosciutto è certamente più antica se Giovanni Vialardi, vice-capocuoco dei Re Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II nell’elencare gli “Hors-d’oeuvre” (antipasti) cita, tra gli altri sia il Giambone cotto e crudo che il Presciutto cotto e crudo. Curioso il fatto che faccia la distinzione tra Giambone e Presciutto dato che in piemontese il prosciutto cotto viene denominato “giambun”. E’ possibile che il primo fosse di spalla o viceversa o che il secondo avesse una diversa provenienza.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto