Prosciutto crudo bergamasco “il Botto”

Condividi con:

Il Prosciutto crudo bergamasco “Il Botto”, è un salume stagionato a pezzo intero prodotto con le cosce di suini che non abbiano subito alcun trattamento oltre alla refrigerazione fino al momento della lavorazione. Il nome prende origine da una cascina – Il Botto – situata ad Ardeno, comune di montagna situato nell’alta Val Seriana, in provincia di Bergamo: qui già oltre un secolo e mezzo fa veniva prodotto un prosciutto crudo che gli anziani del posto garantiscono fosse una vera e propria prelibatezza.

 

Area di produzione
Provincia di Bergamo.

 

Caratteristiche
Il Prosciutto crudo stagionato Il Botto ha due caratteristiche speciali che lo rendono particolarmente gustoso e dolce: innanzitutto la carne di suino, che deve essere di prima di qualità; quindi la stagionatura, di almeno 12 mesi, che viene condotta in stanze con il pavimento ricoperto di fieno.

 

Cenni storici e curiosità
L’uccisione del maiale rappresentava un vero e proprio rito: era ammazzato con una pugnalata al cuore, generalmente prima del S. Natale. Un rito, una vera e propria festa, di cui tutta la famiglia era partecipe, come del resto lo era stata anche durante tutto l’anno contribuendo all’allevamento. Ogni parte del maiale veniva sfruttata, lavorata e trasformata.

Video di Gusto