L’aspetto è quello di un prosciutto tradizionale: ha forma tondeggiante a coscia di pollo, privo di piedino.
Al termine della stagionatura viene privato dell’osso e legato, per facilitare il taglio della fetta. Il colore è rosso intenso, contornato dal bianco della parte grassa; il profumo è delicato con sentori dolci e piacevoli, al palato si rivela sapido, ma equilibrato.
Territorio interessato alla produzione: Valle Gesso (CN).
Cenni storici e curiosità
Non è stata reperita documentazione scritta relativa a questo prodotto. La tradizione orale conferma la necessità di conservare le carni. Il prosciutto crudo della Valle Gesso rientra nella tradizione alpina di conservazione della carne.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto