L’aspetto è quello di un prosciutto tradizionale, ha forma tondeggiante ed è privo di piedino.
La caratteristica principale è che la coscia viene privata dell’osso prima della salatura.
Territorio interessato alla produzione: Alta Valle di Susa (TO).
Cenni storici e curiosità
Non è stata reperita documentazione bibliografica , la tradizione orale conferma la necessità di conservare le carni. Il prosciutto crudo dell’alta Val Susa rientra nella tradizione alpina di conservazione della carne.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto