Tecnologia di preparazione: il coscio di cinghiale sgrassato viene messo sotto sale e aglio, lavato, asciugato, aromatizzato e messo a stagionare in locali adatti.
Composizione:
a) Materia prima: cosci di cinghiali che provengono dalle macchie della Maremma toscana, oppure, quando questi non sono sufficienti, importati dalla Jugoslavia, dalla Romania ecc.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, aglio.
c) Additivi: nitrati.
Maturazione: un mese circa.
Periodo di stagionatura: dai quattro ai cinque mesi.
Area di produzione: zona del Chianti, in particolare a San Gimignano in provincia di Siena.
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur