Tecnologia di preparazione: il coscio di cinghiale sgrassato viene messo sotto sale e aglio, lavato, asciugato, aromatizzato e messo a stagionare in locali adatti.
Composizione:
a) Materia prima: cosci di cinghiali che provengono dalle macchie della Maremma toscana, oppure, quando questi non sono sufficienti, importati dalla Jugoslavia, dalla Romania ecc.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, aglio.
c) Additivi: nitrati.
Maturazione: un mese circa.
Periodo di stagionatura: dai quattro ai cinque mesi.
Area di produzione: zona del Chianti, in particolare a San Gimignano in provincia di Siena.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto