Prosciutto d’oca stagionato

Condividi con:

Gustosa e delicata delizia d’oca, il Prosciuttino d’oca stagionato presenta una lavorazione molto simile a quella del prosciutto di suino. Le differenze consistono nei tempi di lavorazione e stagionatura, nel caso del prosciutto d’oca il periodo di stagionatura è più breve a causa di dimensioni molto ridotte: il suo peso, infatti, si aggira intorno ai 300 – 400 grammi. Il Prosciuttino è ottenuto da coscia e anca di oche con almeno 6 mesi di vita.

 

Area di produzione
Come tutte le produzioni a base d’oca, anche il Prosciuttino stagionato è tipico della Lomellina in provincia di Pavia.

 

Caratteristiche
Di color rosso scuro, le fette hanno la larghezza di pochi centimetri, ma un gusto assolutamente di pregio, dovuto alla marezzatura del muscolo ossia al tipico aspetto striato che assume la superficie di taglio di un muscolo animale.
Le sue modeste dimensioni, consentono una perfetta stagionatura e una completa eliminazione dell’acidità delle carni.

 

Cenni storici e curiosità
Nella famiglia contadina l’oca era molto apprezzata e ogni sua parte aveva un uso specifico, così come accadeva con il suino. Le piume erano utilizzate per imbottire cuscini e coperte, il grasso per ungere le scarpe e renderle impermeabili alla pioggia e alla neve, la carne per la tavola nei giorni di festa.

Video di Gusto