Prosciutto montano della Valle Vigezzo

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

L’aspetto è quello di un prosciutto tradizionale, ha forma tondeggiante ed è privo di piedino. Al termine della stagionatura viene privato dell’osso e legato, per facilitare il taglio della fetta.
Il colore della fetta è rosato, contornato dal bianco della parte grassa, il profumo è caratteristico,
lievemente affumicato, al palato si rivela sapido, ma equilibrato.

 

Territorio interessato alla produzione: Val Vigezzo.

 

Cenni storici e curiosità
Il prosciutto crudo della Val Vigezzo rientra nella tradizione alpina di conservazione della carne, il processo di affumicatura fatta nel camino di casa era legata alla necessità di favorire una più rapida asciugatura del prodotto.


Ultimi Articoli

Video di Gusto