Zona di produzione: il territorio collinare dei comuni di Conegliano, San Vendemmiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miano, Valdobbiadene, Vidor, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, San Pietro di Feletto, Refrontolo e Susegana, in provincia di Treviso. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti ben esposti ubicati su terreni collinari con esclusione dei vigneti di fondovalle, di quelli esposti a tramontana e di quelli di bassa pianura.
Vitigni: Prosecco 85% con eventuali aggiunte di Verdiso, Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay.
Resa massima per ha: 120 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 10,5%.
Acidita’ totale minima: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 15 per mille.
Ceneri minime: 1,2 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino piu’ o meno carico; profumo vinoso, caratteristico, leggero, fruttato particolarmente nei tipi amabili e dolci; sapore e
Qualificazioni: qualora le uve provengano dal territorio della frazione San Pietro di Barbozza, denominato Cartizze, e il vino si presenti con una gradazione alcolica minima dell’11%, ha diritto alla sottospecificazione “Superiore di Cartizze”.
Abbinamenti : aperitivo, antipasti di pesce delicati, pesce di lago e di mare in umido ed arrosto, seppie in umido con verdure, polpi affogati.
Tipologie: Frizzante, Spumante
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto