Area di produzione: penisola sorrentina (NA)
Descrizione sintetica prodotto: Formaggio a pasta filata a stagionatura superiore e 6 mesi, di forma tipica “a pera”, e legatura a lobi con spago o rafia, pezzatura di 1.5-2.5 Kg
Descrizione delle metodiche di lavorazione:
Ingredienti: latte bovino locale, caglio del commercio, sale
Fasi della lavorazione:
-riscaldamento del latte crudo a 36°37° C
-aggiunta del caglio in pasta
-utilizzo di asta di legno durante il riscaldamento della pasta
-teli di lino per raccolta e spurgo della cagliata
– maturazione della cagliata
– salatura in salamoia
-stagionatura in locali tradizionali
– spazzolatura delle forme per la vendita
Note: Il prodotto è ampiamente conosciuto nell’area rilevata ed è sicuramente trasformato da almeno 25 anni, come accertato attraverso le testimonianze raccolte in zona.
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto