Abbastanza risaputo il fatto che gli antichi greci producessero olio, ora però è addirittura possibile assaggiarlo grazie alla produzione del Parco archeologico di Selinunte. Questo parco, il più grande d’Europa, ha deciso di tornare a produrre l’olio come facevano gli antichi greci grazie agli ulivi secolari recuperati.
L’olio, biologico, sarà acquistabile in latte e sarà certificato con la dicitura “olio da uliveti monumentali”. Questa particolare produzione è stata avviata grazie all‘azienda agricola Centonze di Castelvetrano. Sono in totale 18 gli ettari sui quali si sviluppa il terreno dedito a questa particolare produzione di olio con 1,500 alberi della varietà Nocellara. “Per noi coltivare gli ulivi del Parco archeologico è come chiudere una filiera” – dichiara all’Ansa Nino Centonze – “proprio perché dentro la nostra azienda a pochi chilometri da Selinunte, si trovano le latomie da dove veniva estratta la roccia per i templi. Così combiniamo un buon prodotto offrendo ai nostri clienti anche la visita a questo territorio straordinario”.
“Da alcuni anni portiamo avanti un progetto di rivalutazione dei terreni che erano incolti dentro il Parco – dichiara il direttore Felice Crescente – nell’ottica di arricchire l’offerta ai visitatori ma anche di riprendere la storia dell’antica città dove esistevano certe colture in alcuni spazi dell’area extraurbana”.
Selinunte, nella costa sud-occidentale della Sicilia in provincia di Trapani, è uno dei siti archeologici più importanti in quanto a storia greca in Sicilia, soprattutto dopo la recente scoperta di quello che probabilmente era un antico porto commerciale. Questa colonia fu fondata nel 650 a.C. come un ricco emporio e prende il nome da un prezzemolo selvatico che qui cresce in abbondanza, il Selinòn. Tornando all’olio, la prima raccolta avverrà a ottobre. Non resta che aspettare quest’autunno per assaggiare quest’olio davvero particolare.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur