Tipici del Salento col nome di Purcidduzzi, sono abbastanza diffusi in altre tradizioni gastronomiche italiane, con i nomi di struffoli e pignolata. ad esempio. Sulla composizione dell’impasto ci sono molte varianti e scuole di pensiero. E anche sulla tradizione ci si imbatte in varie versioni. Ma come tutte le antiche ricette, garantiscono un risultato sempre eccezionale. Immancabili nei periodi festivi, sono simbolo di festa e di accoglienza. Vediamo come prepararli secondo la ricetta tradizionale salentina.
Questa ricetta è quella più semplice e versatile. Rappresenta un pò la base su cui si può intervenire per personalizzare il gusto dei nostri purcidduzzi artigianali. Ad esempio, alcuni preferiscono aggiungere scorzetta di limone o chiodi di garofano all’impasto. Altri aggiungono il miele a freddo dopo la frittura. Insomma una volta padroneggiato il metodo ci si può anche divertire a personalizzarli.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto