
Il pustertaler (nome completo Schnittkäse Pustertaler) è il formaggio al taglio della Val Pusteria. La sua preparazione avviene nell’omonima valle, entro i confini dell’Alto Adige/Südtirol.
Qui la tradizione casearia delle malghe, molto forte, si è evoluta includendo anche processi di preparazione industriali. Il prodotto deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime. La produzione del formaggio ha una lunga e ininterrotta tradizione nella Val Pusteria e specialmente nel caseificio di Brunico.
La vendita di questo formaggio, morbido e delicato, non è più unicamente riservata alle malghe e ai masi di montagna. Lo si può trovare anche nella grande distribuzione e addirittura online, negli store che promuovono la vendita di prodotti locali e specialità dell’Alto Adige.
La lavorazione del Pustertaler avviene inizialmente facendo una scrematura a 3,3% del latte, alla quale segue la pastorizzazione e il riscaldamento a temperatura di coagulazione. Questa avviene tramite impiego di fermenti lattici e caglio.
Il lavaggio del coagulo è effettuato successivamente con acqua calda, prima di procedere al riempimento degli stampi. Successivamente questi sono trattati con la salatura in salamoia, mentre la superficie è coperta con Brevibacterium linens e lieviti.
La stagionatura avviene a una umidità relativa pari al 85-92% per 60-80 giorni. Durante questo periodo, le forme sono trattate ogni due giorni con acqua e sale per favorire lo sviluppo della caratteristica crosta rossa.
La relativamente breve durata della stagionatura permette da un lato la formazione della crosta, che non è edibile, e dall’altra la preservazione della morbidezza interna del formaggio e della sua occhiellatura.
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur