Ingredienti: farina bianca, acqua, lardo e aglio.
Il termine “pelusi” intende evidenziare la rusticità del prodotto derivante dal fatto che la sfoglia è ricavata senza utilizzare le uova.
I quadrelli pelusi, di colore chiaro, hanno forma di piccoli quadratini e sono utilizzati per la preparazione di minestre in brodo.
E’ un piatto tradizionalmente povero, tuttora apprezzato per il suo sapore semplice e caratteristico reso lievemente piccante dalla presenza di aglio, pepe e pecorino ben stagionato nel condimento.
Territorio interessato alla produzione: E’ un prodotto diffuso su tutto il territorio regionale, in particolare nelle province di Ancona e Macerata.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur