Quali sono i migliori ristoranti a Tropea sul mare e non solo

Marianna Di Pilla  | 08 Ago 2025
@gph-foto.de/Shutterstock.com/solo uso editoriale

Immagina l’alba che sorge sul Tirreno, la costa frastagliata, un centro storico arroccato su una scogliera alta 60 metri. Tropea, Borgo dei Borghi 2021 e Bandiera Blu, è un gioiello incastonato in un contesto paesaggistico unico. Qui la gastronomia è coccola, celebrazione della natura e piatto forte di un’offerta ricettiva di altissimo profilo.

Dove mangiare a Tropea, ristoranti da provare

Cipolla Rossa di Tropea IGP
Cipolla di Tropea
Tropea non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma un’“esperienza totale” per il palato. Dai sapori genuini e antichi della tradizione – con pesce azzurro, stoccafisso e cipolla rossa – alle proposte più elevate e contemporanee, la cittadina è un palcoscenico di eccellenze. In uno spazio di pochi chilometri, si passa da De’ Minimi con alta cucina slow in terrazza, Incipit e Cinque Sensi per raffinatezze creative in centro, La Pergola e 3Nodi per tramonti sul mare, Scacco Matto e Osteria della Cipolla Rossa per un’autentica immersione nei sapori tradizionali. Un itinerario che incrocia estetica, gusto e storia: dalla costa, alla rupe, fino alle radici più profonde di un territorio generoso, onesto e appassionato come poche.

De’ Minimi dell’Hotel Villa Paola

Situato nella suggestiva contrada Paola, a pochi passi dal centro, De’ Minimi prende il nome dall’ordine dei Minimi e rilancia l’antica cucina mediterranea in chiave contemporanea. In una cornice di giardini affacciati sul mare, lo chef Dario Marco Bettoni – lombardo trasferitosi in Calabria – ha ideato un menu che è un omaggio ai prodotti autoctoni: dalla ‘nduja di Spilinga al pecorino del Monte Poro.
Orari: cena dalle 19:30 alle 23:00 tutti i giorni; pranzo solo domenicale tra le 12:30 e le 15:00
Menu tipico: crostacei abbinati a erbe mediterranee dell’orto, risotto allo zafferano con pescato azzurro, crudi di amberjack locali e croccante di bergamotto. Menu degustazione intorno ai 75 €.

Incipit Restaurant

Nel cuore del centro storico, tra archi in pietra e volte affrescate, Incipit propone una straordinaria valorizzazione della materia prima calabrese. Piatti tradizionali reinterpretati con estro: sapori autentici e generosi, accompagnati da una selezione di vini regionali.
Indirizzo: Largo Galluppi, 17.
Orari: pranzo e cena, con serate estive all’aperto.
Cosa aspettarsi: antipasti di mare, primi fragranti di pasta locale e secondi di pesce fresco, cucinato esaltando profumi mediterranei. Menu degustazione e proposte vegetariane.
Cinque Sensi Trattoria Contemporanea
In Largo Mercato, Cinque Sensi è il laboratorio creativo dello chef Antonino Mandaradoni. Un luogo dove tradizione e avanguardia si incontrano: lo sgombro con lamponi fermentati, stroncatura fredda con ‘nduja e stracciatella, tonno impreziosito da latte di mandorla e cipolla Igp. Anche le preparazioni di carne – come il maialino con indivia alla brace – colpiscono per equilibrio e tecnica. Menu degustazione 75 €, proposta vegetariana presente.
Orari: aperto per cena; chiude alle 19:00 circa.
Ambiente: moderno, intimo, perfetto per una serata gourmet.

La Pergola

Affacciato sul mare, in Via Libertà 1, La Pergola è celebre per la sua terrazza ammirata sia dai locali sia dai turisti. Cucina mediterranea con forte presenza di pesce, affiancata da opzioni vegetariane.
Orari: pranzo 12:00–15:00; cena 19:00–23:00.
Menù: antipasti di pesce e crostacei, primi al pomodoro fresco, dolci gustosi; ottimo rapporto qualità/prezzo secondo le recensioni. Ambiente elegante, servizio curato, consigliata la prenotazione per i tavoli vista mare.

Scacco Matto

In via Umberto I, Scacco Matto definisce estremamente ospitale la parola “familiare”, e con una cucina di mare semplice ma di sostanza. Tra i piatti cult, involtini di pesce spada alla cipolla di Tropea e tonno alla tropeana. Chi cerca un carnoso scrigno di tradizione, con costi contenuti (intorno ai 25 €), qui troverà il suo regno.
Orari: aperto pranzo e cena; meglio prenotare nei mesi estivi.
Menù: antipasti calabresi, primi con frutti di mare e secondi alla griglia.

Osteria della Cipolla Rossa

Piccola e nascosta, questa osteria sul lungomare celebra la cipolla rossa IGP, vero simbolo di Tropea, declinata in ricette vegetariane e creative. Deliziosi i peperoni ripieni con pane duro, erbe di campo e formaggi; irrinunciabili gli spaghetti al nero di seppia.
Orari: variabili, chiude intorno alle 15:00; capace di chiudere presto per esaurimento scorte.
Menù: cucina genuina, materie prime dal territorio, atmosfera intima e piena di calore familiare.
3Nodi
Situato al Marina Village, 3Nodi offre una vista incomparabile sul porto di Tropea e una cucina di mare raffinata. Ideale per pranzi in barca, cene romantiche o eventi speciali: ambienti eleganti, cura al dettaglio, atmosfera raccolta.
Orari: pranzo e cena, con orario estivo esteso.
Menù: crudités, pesce fresco in carpacci, secondi gourmet e abbinamenti con vini calabresi selezionati.

La Conchiglia da Patea e Marasusa Bistrot

Secondo Restaurant Guru, Marasusa Bistrotdi mare e La Conchiglia da Patea rientrano tra i primi tre indirizzi gastronomici del borgo. Il primo propone una cucina fusion di pesce con contaminazioni mediterranee, il secondo rilegge la tradizione in chiave moderna, con ambiente elegante e menu curato.
Orari: entrambi aperti a pranzo e cena, chiusura pomeridiana tra 15:00 e 18:30 per La Conchiglia.
Menù: una sintesi perfetta tra generosità della tradizione e ricerca contemporanea.

Consigli di viaggio e suggerimenti da insider


Prenotate in anticipo: l’estate tropeana è affollata, e i ristoranti migliori sono presi d’assalto, soprattutto per tavoli vista mare o balconate panoramiche.
Orario flessibile: molti locali chiudono tra le 15:00 e le 18:00 per riaprire a cena, verificate gli orari aggiornati.
Scoprite la stagionalità: la cipolla Igp è raccolta tra ottobre e marzo, ma si conserva a lungo e la troverete tutto l’anno.
Aperitivi “a passo di tramonto”: molti ristoranti con terrazza (La Pergola, De’ Minimi) offrono momenti magici a fine giornata, con calici e stuzzichini.
Esperienze gourmet: preferite menu degustazione per assaporare una panoramica completa della creatività locale.
Tavoli segreti: cercate un posto romantico all’osteria della Cipolla Rossa, un balcone sospeso da Pimm’s o un tavolo vista mare a Incipit.
[foto copertina @gph-foto.de/Shutterstock.com/solo uso editoriale]

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur