Dopo un’estate trascorsa tra mille polemiche per scontrini con sovrapprezzi e prezzi da capogiro sulle spiagge arriva una notizia in controtendenza: una tazzina di caffè a 30 centesimi. Siamo in un piccolo paese di Palermo, Alia. Qui un piccolo bar porta avanti da anni la sua strategia “Meglio perdere, ma non perdere il cliente”
Un prezzo davvero basso quello del caffè del bar di Alia, un paesino siciliano che conta 3 mila abitanti. L’idea è quella di attirare molti clienti per con questo prezzo irrisorio come racconta il fondatore Bernardo Perrone al Corriere della Sera che ebbe quest’idea già negli anni ‘60, vendeva già da allora il caffè a 20 lire, prezzo molto basso anche per l’epoca visto che veniva venduto a tre volte tanto.
Insomma quella della famiglia Perrone è una vera e propria strategia rimasta del tutto invariata nel corso degli anni, in un momento storico in cui il costo medio di una tazzina di caffè in Italia si aggira intorno a 1,09 euro in questo bar il prezzo rimane comunque a 30 centesimi.
“Prima di Covid e caro-energia avevamo fatto il conto e un caffè ci costava 17 centesimi solo di materia prima e corrente – racconta il gestore del bar al Corriere della Sera – senza contare l’affitto che non paghiamo, perché è casa nostra, e il lavoro, perché siamo noi, e ci accontentiamo. Poi le bollette sono esplose, ma non rinunciamo all’idea geniale di mio suocero. E cambierebbe niente aumentare a 40, 50 centesimi. Il nostro motto è: meglio perdere, che perdere il cliente”.
Sono 6 i kili di caffè che il bar vende ogni giorno che in tazzine equivalgono a 850. In questo bar si rimane senza parole ma non per scontrini con prezzi fuori di testa, al contrario per quanto i prezzi siano bassi, Qui il servizio al tavolo è compreso e anche il cappuccino costa 1 euro, con tanto di bicchiere d’acqua. Anche in questo caso moltissime le recensioni, positive, sui social che commentano come qui la qualità viaggi di pari passo con i prezzi più che onesti.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur