Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, oggi, che quei riflessi sopravvivono. In un’Italia che corre verso il futuro, il Forno Antico Carlucci rimane ancorato a valori solidi: artigianalità, comunità, bellezza. Immaginati catapultato nel cuore medievale di Bitonto, in Piazza Minerva 5 poco distante dalla Chiesa di San Francesco, in forno dove si torna indietro di oltre 7 secoli.
Visualizza questo post su Instagram
Il Forno Antico Carlucci è testimonianza vivente della vita urbana medievale, della cultura pugliese e della convivialità concreta. Qui passato e presente s’incontrano, generazioni si leggono negli stessi aromi, e la bellezza del gesto manuale domina le logiche industriali. Alimentare questa memoria significa garantire che la cultura del pane non si sfaldi sotto il peso della modernità. Il Forno Antico Carlucci è un monumento culinario-popolare, un diario in odore di legna che racconta come la Puglia sappia afferrare la tradizione portandola nel presente con semplicità e coerenza. Il forno si adagia tra archi in pietra e bassorilievi, segni tangibili dell’età romanica che risuonano ad ogni crepitio della legna. L’insegna in legno e le maniglie consumate raccontano, prima ancora delle focacce, una storia fatta di mani, lieviti e comunità.
Varcando la soglia si resta a occhi sgranati davanti a un’antica bocca di pietra di oltre 5 metri di profondità: autentico miracolo tecnico e simbolico. L’ambiente, ricavato dallo scavo nella viva roccia, mantiene il fascino della continuità secolare evidente nel gioco di luci e ombre sui mattoni antichi. In un’atmosfera che profuma di pane e carbone, il forno pulisce la memoria collettiva e alimenta un dialogo tra generazioni.
Visualizza questo post su Instagram
La famiglia Carlucci offre, in ogni morso, l’illusione di un rito eterno: impasti semplici, lievitazioni lente e cottura a legna senza modernità invasive restituiscono prodotti fragranti, con molliche compatte, croste imponenti e aromi inconfondibili. L’attenzione a materie prime locali, farine selezionate e lieviti naturali trasforma ogni giornata in una celebrazione del pane e della vita rurale.
Entrare nel forno Carlucci è assistere a uno spettacolo: i fornai, con gesti esperti, inseriscono teglie e pani con una pala lignea. Poi il rumore del legno che arde, la danza del calore, lo sciabordio in lontananza: si sente il cuore antico di una tecnica che resiste, immutata, al passare del tempo. Oggi il forno è meta da gourmet e abitanti fidati: riceve punteggi stellari – 4.9 su Google, recensioni entusiastiche su Restaurants Guru e Instagram, dove utenti definiscono l’esperienza “assolutamente da fare”. Nonostante l’apertura solo la mattina (08:00‑14:00, chiuso il lunedì), il flusso è costante e organizzato, con telefonate o messaggi su WhatsApp per garantirsi prodotti caldi e dorati.
I prodotti assolutamente da assaggiare? Focaccia barese: alta, morbida dentro, croccante sotto, con pomodorini che “scoppiettano” ad ogni morso. Focaccia pomodorini e olive: un classico rustico e ricco di sapore, perfetto da gustare appena sfornato. Focaccia di patate: delicata e oliosa, con la giusta cresta dorata ai bordi. Pane rustico: crosta robusta, mollica che trattiene l’umidità – base perfetta per ogni antipasto. Taralli tradizionali e speziati: croccanti, fragranti, perfetti con un bicchiere di vino. Piccuatedde: piccoli taralli tipici di Bitonto, dal sapore autentico. Friselle: preparate secondo la tradizione pugliese.
[foto copertina da account Instagram @fornoanticocarlucciofficial]
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur