Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole tramonta illuminando i filari di vite che solcano dolcemente le colline e le cascine di pietra che dominano la vallata. Il silenzio regna sovrano. Proprio in queste terre, sorge Borgo Macereto, una cantina immersa nel cuore più autentico della Toscana. Non è una semplice azienda agricola, ma un progetto di vita, un impegno verso la qualità e la sostenibilità. Grazie a questo progetto, la Famiglia Foscarini ha trasformato un sogno in realtà. Nel 2014, quando ha acquistato l’azienda agricola, lo ha fatto per inseguire i ricordi d’infanzia legati a una tenuta pugliese appartenuta alla famiglia materna, con l’obiettivo, però, di guardare al futuro, ovvero creare un’eredità per le future generazioni.
L’avventura di Borgo Macereto come azienda agricola ha inizio nel 2014, quando la Famiglia Foscarini decide di investire in un piccolo terreno in Toscana. Il loro desiderio era quello di trovare di nuovo quella connessione con la terra che viveva nei loro ricordi d’infanzia. Quell’idea è diventata il faro del progetto imprenditoriale, che possa durare nel tempo e tramandare i saperi di generazione in generazione. Fin dall’inizio, la filosofia della famiglia Foscarini si è basata su tre valori fondamentali: cura del territorio, sostenibilità e bellezza. Ogni scelta, in vigna come in cantina, è guidata dal desiderio di valorizzare il terroir pedemontano, rispettandone i ritmi naturali e adottando un’agricoltura biologica certificata. Qui, tradizione e tecnologia convivono in armonia: la potatura segue il metodo Simonit & Sirch, le vigne sono allevate a Guyot e una stazione meteo consente di ridurre al minimo i trattamenti, in pieno rispetto dell’ecosistema. Borgo Macereto è un luogo in cui arte e natura si uniscono. Infatti, sulle etichette sono raffigurati i quadri del pittore fiorentino Francesco Nesi. In questo modo la degustazione diventa anche un’esperienza visiva.
I vini di Borgo Macereto sono l’espressione più definita del suo terroir. I suoi prodotti raccontano il Chianti, soprattutto la sua perla più prestigiosa, ovvero il Chianti Rufina DOCG, presente sia in versione annata che riserva. A questi si aggiunge una selezione di IGT toscani che spazia dal Pinot Nero al rosato e al bianco. Le sei etichette hanno tutte una personalità ben distinta, ma devono tutte la loro peculiare identità a un microclima unico. La cantina si trova a circa 500 metri sul livello del mare, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Questa posizione elevata e la presenza delle colline, che schermano i venti, garantiscono uve sane e uno sviluppo aromatico complesso, donando ai vini freschezza e longevità. A rendere unico questo prodotto è anche l’affinamento in botti di rovere francese, grandi per gli IGT e più piccole per la Riserva. Per i bianchi e i rosati, invece, si utilizza la pressatura diretta a temperatura controllata, così da preservare aromi e freschezza. Borgo Macereto è una realtà unica che merita di essere visitata. Infatti, è possibile fare degustazioni che permettono di assaporare i vini e l’olio extravergine d’oliva, accompagnati da prodotti locali e racconti di famiglia.
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur