La melanzana è una pianta conosciuta anche con il nome di “Solanum melongena” ed appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Questo alimento magico oggi è conosciuto da tutti proprio per il ruolo fondamentale che ricopre in moltissime ricette italiane.
Si pensa che la melanzana sia originaria dell’India e che si sia diffusa in Europa intorno al sedicesimo secolo. All’inizio non era ben vista poiché era considerata una pianta velenosa, ma con il tempo venne scoperta e apprezzata per ogni sua qualità. Questa pianta è erbacea ed ha grandi fiori violacei o bianchi. Esistono diverse varietà di melanzane ad oggi; ad esempio, possiamo trovare le melanzane rosse DOP che hanno una forma simile ad un grande pomodoro, poi ci sono le melanzane con forma allungata viola o violette e quelle più piccole e tonde di colore viola o bianco. Ognuna di queste melanzane è caratterizzata dai semi che possono essere presenti in maggiore quantità in alcune, mentre in altre in minore quantità e da un suo particolare sapore.
Oltre alle varietà e alla forma delle melanzane, un’altra caratteristica importante è il sapore, infatti, la melanzana da cruda ha un sapore particolarmente amaro che perde in cottura diventando più dolce, ma soprattutto è sconsigliata la consumazione della melanzana cruda poiché poco digeribile. Le proprietà della melanzana sono minerali, vitamine e antiossidanti. Inoltre, contiene fibre e potassio.
Nella cucina, soprattutto quella italiana, la melanzana è l’ingrediente principale di molti piatti, come, ad esempio, la parmigiana di melanzane, la ratatouille, anche se non è una ricetta originaria italiana, le melanzane al pomodoro, la pasta alla norma, il babaganoush, le melanzane al curry e tante altre. Le melanzane sono uno di quegli alimenti che si prestano ad essere cucinati in ogni modo, come arrostite, stufate, cotte al forno, grigliate e fritte e conservano sempre il loro sapore spettacolare.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur