Questi sono i posti più consigliati dove mangiare la vera cucina delle Egadi a Favignana

Antonia Festa  | 08 Ago 2025

Favignana è stata definita dal pittore Salvatore Fiume come “la grande farfalla sul mare“, per sottolinearne l’ineguagliabile bellezza. È la più nota delle Isole Egadi, lontana da Trapani solo 7 chilometri, ma presenta i paesaggi tipici delle zone caraibiche: mare cristallino, spiagge incontaminate, sentieri tra le cave di tufo e case solitarie. Le principali spiagge di Favignana, Cala Azzurra, Cala Rossa e Bue Marino, sono annoverate tra le baie più belle d’Italia, e, quindi, nel periodo estivo, l’isola si popola di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma Favignana è nota anche per la gastronomia e offre un viaggio culinario unico, legato soprattutto alla pesca. Ecco una guida delle pietanze imperdibili e dei migliori posti in cui assaggiarle.

Cosa si mangia a Favignana? Il tour gastronomico per scoprire i sapori autentici dell’isola


Cosa si mangia a Favignana? Il tour gastronomico per scoprire i sapori autentici dell’isola [foto @elesi / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

I piatti tipici della tradizione culinaria di Favignana sono quelli preparati con le materie prime siciliane. Questa località è particolarmente nota per la pesca e il trattamento del tonno, che risale all’epoca dei Florio. La maggior parte delle pietanze, dunque, vengono preparate con questo ingrediente. È possibile trovarlo in varie vesti: in tartare, alla griglia, conservato come bottarga. Una ricetta tipica è il cd. tonno alla favignanese, preparato con capperi e pomodori.

Tra i primi piatti più amati, invece, c’è la pasta con la bottarga grattugiata (di solito spaghetti o linguine), condita con olio extravergine d’oliva e peperoncino, caratterizzata da un sapore deciso e autentico. Molto ricercata è anche l’insalata di polpo, condita con olio, limone, aglio e prezzemolo, un antipasto fresco e leggero, perfetto per l’estate. Ma quali sono i migliori ristoranti di Favignana?

I ristoranti di Favignana dove è possibile assaggiare i piatti tipici a prezzi moderati

La maggior parte dei ristoranti di Favignana ha tavoli all’aperto, dove è possibile gustare le prelibatezze sicule godendo di un panorama mozzafiato. L’isola è perfetta per chi è alla ricerca di un’esperienza culinaria ricercata e audace ma, allo stesso tempo, genuina. Al centro di Favignana, in Piazza Madrice, è da provare Il Pakkaro, arredato in modo rustico ma molto accogliente. Ha un menù a base di pesce fresco, ma a prezzi davvero convenienti. Nel cuore dell’isola, in via Garibaldi, si trova anche Il Giardino dell’Aegusa, famoso perché sperimenta le pietanze della tradizione con elementi innovativi e frequentato soprattutto per le ricette con i frutti di mare freschi. Il cavallo di battaglia di questo locale è il tonno alla favignanese, conosciuto come uno dei più buoni dell’isola.

Santi e Marinai, in via Florio, è un locale senza troppe pretese, il giusto compromesso se si vuole provare qualche specialità take away. Sono da assaggiare i panini e gli arancini di pesce, tutti preparati al momento con ingredienti freschi. Un altro ristorante informale è La Kebbaberia di Tonno, indicato per mangiare pesce fresco cucinato in modo genuino ma squisito. Il piatto tipico è il kebab di tonno, sia nella variante semplice sia in quella piccante. Ma il menù è molto vasto e prevede anche hamburger, tartare e salsiccia, tutti preparati solo con il pesce. Il locale ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Se siete alla ricerca del panino con il tonno più buono della Sicilia, però, dovete assolutamente recarvi da Er paninaro. Questo luogo è frequentato anche a pranzo, durante la pausa di chi trascorre la giornata al mare. Prepara, inoltre, un ottimo pane cunzato, granite artigianali rinfrescanti e spremute di frutta fresca.

[foto copertina @Giulio Ercolani / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Antonia Festa
Antonia Festa


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur