I Rabatón sono ottenuti impastando ricotta, uova, pane grattugiato, formaggio grana e bietole; dopo aver amalgamato gli ingredienti, l’impasto si taglia della grossezza di due noci, e viene poi “rabatato”, cioè manipolato con le mani, fino ad ottenere una forma affusolata; viene poi lessato in brodo.
Si presentano quindi come grossi gnocchi di colore verde per la presenza delle erbette, anche se degli gnocchi hanno si e no la forma, mancando nell’impasto le patate e la farina: più propriamente sono delle crocchette di ricotta e erbette.
Territorio interessato alla produzione: Il Rabatòn è prodotto nella piana storicamente detta “La Fraschetta”, tra Novi Ligure, Alessandria e Tortona (AL), in particolare nelle località Cascina Grossa, Litta Parodi e Mandrogne.
Cenni storici e curiosità
Il Rabatón è un prodotto con origini remote e, da oltre trent’anni è oggetto di una Sagra paesana che si svolge nel Comune di Litta Parodi (AL).
E’ proposto in alcuni ristoranti della zona e venduto in gastronomie dell’alessandrino, anche se sovente è una grossolana imitazione dell’originale ricetta littese e fraschettana.
Nel 1999 è stata fondata la “Confraternita du Rabatón” con sede in Litta Parodi, sorta per tutelare e promuovere il prodotto.
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur