Pianta di colore verde-bruno che nasce e vegeta in alta montagna, presenta germogli filiformi di gusto leggermente amarognolo.
Territorio interessato alla produzione: Area della Carnia.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Della pianta si raccolgono i germogli che vengono accuratamente puliti e lavati, successivamente vengono scottati in olio, aceto, vino bianco, aromi, sale e zucchero.
L’invasettamento viene eseguito a caldo con tutto il liquido di cottura.
Cenni storici e curiosità
La raccolta e conservazione di questa pianta spontanea, come per i funghi o altre piante spontanee viene effettuata dalla popolazione locale da moltissimo tempo.
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur