Rafanata la ricetta originale lucana

Fabrizio Capecelatro  | 18 Gen 2022  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Print

Rafanata la ricetta originale lucana

Piatto tipico lucano, la rafanata deve il suo nome all’ingrediente principale: il rafano. Questa radice trova largo impiego nella cucina della Basilicata, mentre al di fuori dei confini regionali è molto difficile trovare traccia di questo ingrediente e delle ricette associate.

Una curiosità: un tempo il rafano era considerato il tartufo dei poveri.

Ma che cos’è la Rafanata lucana?

La si potrebbe descrivere come una frittata ricca di uova, pecorino, rafano grattugiato e patate. Nella tradizione originaria la Rafanata veniva cotta alla brace, posizionando la carbonella sia sotto che sopra la pentola, oggi invece preparata al forno o in padella. Se i metodi di cottura attuali sono sicuramente più immediati e di facile realizzo questi ultimi fanno perdere parte del sapore tipico di affumicatura, caratteristico della ricetta originale.

Ingredients

Scale

Gli Ingredienti della ricetta originale della Rafanata lucana

  • 5 uova
  • 300 g di patate
  • 100 g di rafano
  • 100 g di pecorino
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Instructions

Il procedimento per preparare la Rafanata lucana con la ricetta originale

  1. Lessate le patate in abbondante acqua leggermente salata. Il tempo di cottura varia molto in base alla dimensione delle patate: testatene la cottura infilzandole con una forchetta, quando saranno tenere saranno pronte. Mediamente ci vorranno dai 30 ai 50 minuti.
  2. Una volta lessate scolatele e schiacciatele subito utilizzando una forchetta oppure con lo schiacciapatate, se volete essere più comodi.
  3. Dopo aver sbucciato il rafano, grattugiatelo utilizzando una grattugia a fori piccoli.
  4. Prendete da parte una ciotola capiente, sbattete le uova intere con il pecorino grattugiato, un pizzico di sale e uno di pepe.
  5. Unite al composto le patate ben schiacciate, il rafano grattugiato e mescolate bene.
  6. Oliate un tegame e versate l’impasto.
  7. Mantenete la fiamma media e cuocete fino a che non i bordi non cominceranno a staccarsi.
  8. Aiutandovi con un coperchio o un piatto piano di adeguate dimensioni, giratela e proseguite la cottura anche dall’altro lato.
  9. Pronta! Servite la Rafanata lucana ben calda e fumante.

Per preparare la Rafanata al forno il procedimento è identico, ovviamente versate il tutto in una teglia rivestita di carta forno. Fate cuocete a 200°C per 30 minuti.

Notes

Come conservare la Rafanata lucana

Se ben coperta da pellicola per alimenti, la Rafanata si mantiene in frigorifero anche per 2-3 giorni. Ricordate sempre di consumarla dopo averla riscaldata in padella o al forno per pochi minuti, così da far risaltare i sapori.

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci (@paesidelgusto) non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur