Rafioli

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Territorio interessato alla produzione: provincia di RC

Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Uova, Farina tipo “00”, zucchero e aromi di limone (buccia di limone grattugiata e succo di limone).
FORMA: Rettangolare.
DIMENSIONI MEDIE: Di circa 10 x 10 cm. e di 2-3 cm. di altezza.
PESO MEDIO: Peso medio di un biscotto è di circa 100 gr.
SAPORE: Dolce.
ODORE: Di limone.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: La realizzazione dei rafioli prevede tre fasi: la composizione della pasta, la composizione della glassa e la cottura. Si mescolano in un recipiente in acciaio fino a farli amalgamare uova, zucchero, farina “00” e aromi di limone (buccia di limone grattugiata e succo di limone) e si realizza la pasta; si prepara quindi la glassa con l’albume dell’uovo e lo zucchero e la si sbatte fino a farla montare e quindi si ricopre la pasta; quindi successivamente si inforna il composto a fuoco basso.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
CONSERVAZIONE: I rafioli hanno un lungo tempo di conservazione naturale (anche due mesi) salvo poi essere soggetti a perdita di sofficità ed indurimento.

Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Mestoli di legno, planetaria di acciaio, teglie di acciaio.

Elementi che comprovano la tradizionalità: I rafioli venivano fatti una volta per occasione di festa ed in particolar modo venivano realizzati in occasioni di matrimoni di donne appartenti a famiglie nobili di Gerace (RC); la tradizione vuole infatti che la glassa che ricopre la pasta debba essere completamente bianca, di un bianco puro limpido perché doveva rappresentare la purezza della donna che prendeva marito.
AREA DI PRODUZIONE: Gerace (RC).

Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005


Ultimi Articoli

Video di Gusto