La coltura del riso nelle terre vercellesi ha portato alla creazione di un ecosistema che ha favorito la
proliferazione di rane che venivano poi catturate per il consumo.
Esistevano anche figure di pescatori che erano specializzati nella pesca di tali animali e che vendevano il prodotto sui mercati locali, buona parte del prodotto era invece autoconsumato dalle famiglie degli agricoltori.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Cuneo e di Torino.
Cenni storici e curiosità
Testimonianze orali e libri di cucina che ne descrivono le metodologie di preparazione.
L’utilizzo di rane nella cucina Vercellese e Novarese risale all’impianto della coltura del riso in Piemonte. Venivano già commercializzate sul mercato di Torino nel 1627 visto che sono citate sulla Lettera della Camera Ducale di Torino che contempla le tasse sui prodotti ivi commercializzati (Archivio di Stato 14: 2°).
Caratterizzato da costruzioni in pietra e vitigni, si affaccia sul Lago di Garda ...
Si tiene dal 20 maggio al 2 giugno la 81° edizione della Festa della Ciliegia di ...
Quando la primavera accarezza la Riviera Romagnola, Cesenatico si risveglia in tutta ...
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur