-un chilo e mezzo di rane pulite
-strutto o olio d’oliva
-farina
-sale e pepe
Per il sugo:
-500 grammi circa di pomodoro a pezzi
-un battuto di lardo
-rosmarino e aglio tritati
Sistemate le rane con le zampette incrociate, salatele un po’ e passatele nella farina. Lasciatele riposare circa 10 minuti, passatele ancora nella farina e friggetele immediatamente in strutto o olio bollente.
Se si preferiscono fritte, levatele quando sono appena dorate e mangiatele spolverando di sale e pépe.
Se si preferiscono alla cacciatora (in umido) devono friggere ancora un po’, e occorre preparare questo sugo.
Mettete il lardo battuto, aglio e rosmarino in padella facendo soffriggere fino a quando il lardo sarà sciolto. Aggiungete le rane e il pomodoro e continuate a cuocere fino a quando il sugo sarà ben ristretto. Al bisogno, aggiustate di sale e pepe e servite.
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur