zona di produzione: Val Pennavaire, Nosina
curiosità: Di probabile origine centro europea, la rapa è diffusa anche in Asia e in America. Importante per l’alimentazione di dette popolazioni, perse il suo ruolo primario con l’arrivo delle patate. Resta però notevole il suo consumo nell’Europa del Nord.
caratteristiche: Pianta erbacea biennale, la radice tuberizzata presenta forma rotonda e leggermente schiacciata ai poli, appiattita.
preparazione: La rapa è un ortaggio a ciclo produttivo autunno-vernino. La semina avviene nel mese di agosto utilizzando 300-500 g per circa 1000 mq di terreno. E’ una coltura che ha scarse esigenze pedoclimatiche: si adatta ai climi temperato-umidi e possiede ottima resistenza al freddo. La temperatura ottimale di crescita è intorno ai 15-20°C. In condizioni di elevata temperatura e siccità, la radice, non ingrossandosi, va più facilmente in fioritura. Per i terreni predilige quelli profondi e ben drenati.
ricetta: Torta di rape della Valpennavaire
Ingredienti: 300 g di farina, 1 kg di rape, 100 g di formaggio in grana, 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, 1 bicchiere di acqua, maggiorana, sale e pepe q.b..
Procedimento: pelare e cuocere le rape in acqua per circa 15 minuti. Impastare la farina con acqua, metà dell’olio e sale per la preparazione dell’impasto per la sfoglia. Stenderle la pasta, dopo averla resa liscia ed elastica. Stendere due sfoglie e disporle in una teglia.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Con l'enorme mole di programmi televisivi che hanno come protagonisti chef austeri e ...
Dimenticatevi dell'amatriciana, scordatevi della coda alla vaccinara. Anche la ...
L'autunno in Italia è un periodo magico, dove le foglie cambiano colore e l'aria si ...
Il pane dei morti (o pan dei santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur