La Rapa di Caprauna appartiene alla famiglia delle Crucifere. Gli ambienti freschi che caratterizzano le aree montane dell’alta Val Tanaro ben si adattano alla produzione di questo ortaggio tipicamente autunnale.
Territorio interessato alla produzione: Comuni di Caprauna e Alto in Alta Val Tanaro (CN).
Cenni storici e curiosità
Le produzioni di rape nell’areale di Alto e Caprauna erano particolarmente importanti; le radici conservate per il periodo invernale erano utilizzate quale alimento per il consumo diretto all’interno delle famiglie mentre gli scarti venivano destinati all’alimentazione del bestiame.
Nel 1537 lo scrittore Giustiniani cita testualmente “Caprauna celebrata per la bontà delle rape che ivi nascono”.
Dal 2003 si svolge, nella seconda domenica di ottobre, la Festa della rapa di Caprauna. È sorto il Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela dei prodotti tipici Alta Val Tanaro”, promosso dalla locale Comunità Montana per promuovere un paniere composito di prodotti tipici del territorio.