Il nome campanula deriva dalla forma dei suoi fiori che assomigliano a delle campanelle. Questa specie erbacea biennale ha le foglie a picciolo molto lungo, arrotondate nella parte terminale, di colore verde chiaro, che formano una rosetta basale attorno ad una caratteristica radice fusiforme ingrossata lunga fino a 10 cm. Fiorisce da maggio a giugno, con fiori disposti su un fusto eretto con cinque petali acuti di color azzurro pallido.
Hanno foglie senza stipole (appendici fogliacee situate alla base della foglia) e fiori suddivisi in cinque lobi, dalla caratteristica forma a campana rovesciata.
Sono piante erbacee perenni, che crescono prevalentemente nelle zone montane temperate di entrambi gli emisferi ai bordi delle strade e dei vicoli di campagna fino agli 800 metri di altezza Le campanule crescono spontanee nelle regioni temperate o subtropicali di tutto il mondo e fanno parte della flora montana e alpina.
Territorio interessato alla produzione: Colline del Rubicone.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur