Composizione :
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, grasso,lievito acido e di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici :
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina ed altri ingredienti vengono lavorati bene. Dopo la lievitazione della pasta si formano dei pani di forma rettangolare lunghi 15 cm., larghi 4 cm. e alti un paio di cm, raschiandole in superficie (di qui il nome) con un attrezzo. Si inforna dopo breve riposo.
Area di produzione: area dell’alto canavese.
Note: le raschie conoscono due versioni: con il grasso e senza grasso. Un tempo l’80% della produzione veniva fatta con il grasso, oggi – segno dei tempi – sono più richieste quelle senza. Fino a qualche tempo fa le raschie erano fatte a mano, oggi la macchina ha preso il sopravvento.
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur