Il ramolaccio o rafano è simile al ravanello, ma più grande e con sapore più intenso e piccante.
Territorio interessato alla produzione: Pianura friulana.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Viene coltivato preferibilmente in successione a colture da rinnovo potendo sfruttare la fertilità residua del terreno. L’epoca di semina varia in relazione alla lunghezza del ciclo colturale.
Le cultivar precoci si seminano fra aprile e giugno e completano il ciclo in 50 giorni.
Cenni storici e curiosità
Una segnalazione viene fatta da G.A. Pirona, E. Carletti e G.B. Corgnali nell’edizione del 1934 del “Vocabolario Friulano”.
Tra le dolci colline marchigiane, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova ...
Tra colli rigogliosi, vigneti dorati e tramonti che infiammano l’orizzonte, ...
È un viaggio che resta nel palato e nell’anima, una memoria da portare con sé: ...
In Sicilia, nel cuore del Val di Noto, incastonata tra i Monti Iblei, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur