Le ravioles della Val Varaita sono una sorta di gnocchi di patate impastati con formaggio locale, uova e farina, e dalla caratteristica forma di piccoli fusi.
Sono tradizionalmente conditi con burro abbrustolito e a volte con un cucchiaio di panna; non manca mai abbondante pepe.
Territorio interessato alla produzione: Le ravioles della Val Varaita sono un piatto tipico della Valle Varaita, in provincia di Cuneo, e con nomi diversi si trovano in tutte le vallate cuneesi.
Cenni storici e curiosità
Le ravioles della Val Varaita e gli gnocchi a base di formaggio delle vallate cuneesi hanno origini lontane nel tempo e costituiscono la principale attrattiva culinaria della Valle Varaita.
Le testimonianze orali raccolte dai vari enti di tutela e le organizzazioni culturali che operano sul territorio occitano sono raccolte su opuscoli e ricettari locali da molti anni.
Le origini di questo piatto si perdono letteralmente nel tempo.
Dal 2012 è stata organizzata una “Sagra delle Ravioles”, che si tiene in giugno nel comune di Verzuolo, vicino a Saluzzo (CN).