zona di produzione: Tutto il territorio regionale ma in prevalenza nel levante genovese
curiosità: Unica ed inconfondibile è questa versione dei ravioli di magro dal gusto leggermente amarognolo donatole dall’insieme di erbette selvatiche, il Prebuggion, che sembra chiamarsi così perché durante la crociata Goffredo di Buglione ammalato fu miracolosamente guarito da una improvvisata minestra a base di erbe selvatiche. Può essere ma in Ligure prebuggion sta ad indicare la bollitura e quindi la cottura delle erbe.
caratteristiche: Ravioli alle erbette, vegetariani, sono presenti su tutto il territorio regionale. Di bietole, ortiche, borraggini, asparagi selvatici, i più caratteristici sono i pansoti alla maniera di Recco (Genova).
preparazione: Ingredienti: borragine e bietole (meglio se si ha a disposizione il misto di erbette selvatiche che costituisce il cosiddetto “Prebuggion”) in tutto g 600; farina g 400; quagliata (prescinseua) g 150, due uova; formaggio parmigiano; vino bianco; sale
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Immagina di trovarti in un borgo incantevole, dove la storia sembra parlare ad ogni ...
Narni è un borgo medievale che incanta con la sua storia antichissima, i suoi ...
C'è un luogo, nella parte più autentica della Sicilia, dove il tempo sembra ...
Milano è una città che va a mille, con un'ampia offerta culturale e mille cose da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur