Reggiano DOC

Condividi con:

Zona di produzione: i comuni di Albinea, Bagnolo in Piano, Baiso, Bibbiano, Boretto, Brescello, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Canossa, Carpineti, Casalgrande, Castellarano, Castelnovo di Sotto, Cavriago, Correggio, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Reggio Emilia, Quattro Castella, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio, San Polo d’Enza, Sant’Ilario d’Enza, Scandiano, Vezzano sul Crostolo e Viano, tutti in provincia di Reggio Emilia; il Reggiano Rosso e Rosato sono prodotti nei comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Montecchio Emilia, Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio e Sant’Ilario d’Enza, tutti in provincia di Reggio Emilia; la zona di produzione del Reggiano Lambrusco Salamino comprende i comuni di Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera e San Martino in Rio, tutti in provincia di Reggio Emilia; la zona di produzione del Reggiano Bianco Spumante comprende i comuni di Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Campegine, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Montecchio Emilia, Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, San Martino in Rio e Sant’Ilario d’Enza, tutti in provincia di Reggio Emilia

Vitigni: da uve dei vitigni Lambrusco Marani, Montericco, Maestri e Sorbara per un minimo dell’85% con eventuale aggiunta di Ancellotta o Malbo Gentile; il Lambrusco Salamino si ottiene da vitigni Salamino per l’85% con eventuale aggiunta di Ancellotta, Marani, Sorbara o Malbo Gentile; il Rosso è ottenuto da uve Ancellotta per il 50–60% e con quelle Lambrusco Salamino, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Marzemino; il Bianco Spumante si ottiene da uve di Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile

Gradazione alcolica minima: 11 gradi (10,5 per il Lambrusco Salamino)

Caratteristiche organolettiche: Il Lambrusco presenta un colore che varia dal rubino al rosso intenso o rosato più o meno intenso, odore gradevole e caratteristico che varia dal fruttato al floreale, il sapore è secco, abboccato, amabile, dolce, fresco, gradevole, caratteristico; il Lambrusco Salamino ha colore rosso o rosato, odore gradevole che varia dal fruttato al floreale, il sapore è secco, dolce, fresco e amabile; il Reggiano Rosso presenta colore rosso, odore intenso e fruttato, sapore sapido e tranquillo; il Bianco Spumante ha colore bianco con leggera tendenza al paglierino, odore fruttato floreale, sapore sapido, fresco, armonico, vellutato e morbido

Tipologie: Rosso, Bianco Spumante, Lambrusco (rosso o rosato) e Lambrusco Salamino (rosso o rosato)

Abbinamenti: piatti tipici della cucina locale, come tortellini, tagliatelle al ragù, Parmigiano Reggiano, lasagne verdi, culatello, zampone, torte di riso e tutti i salumi tipici della regione. La tipologia Bianco Spumante si accompagna bene anche a pesci grassi arrosto

Riferimenti normativi: La Doc Reggiano è stata riconosciuta con Decreto del 26.11.1996 pubblicato sulla GU del 07.12.1996

Video di Gusto