Basterebbe la sua posizione da sola a garantirle un successo indiscusso. La Marinella a Genova storicamente occupa una posizione incredibile lungo l’iconica passeggiata di Nervi, una delle più belle passeggiate sul mare d’Italia.
La Liguria non è del resto nuova a locali con viste spettacolari: ce n’è uno scavato nella roccia e a due passi da Camogli. E allora come mai questo locale storico è famoso per essere stato protagonista di una storia a dir poco travagliata?
La Marinella a Genova Nervi
La Marinella a Genova muove i suoi primi anni nel 1913, quando nasce come ristorante in stile Art Déco. Negli anni Trenta venne demolita per darle l’impianto architettonico razionalista in voga quegli anni.
Diventa proprietà demaniale negli anni Sessanta, ed è a partire da quel momento che la Marinella a Genova va incontro ad un lento, inesorabile declino. Che rimane tale per anni, finchè ne 2024 si avvia finalmente verso una nuova fase della sua storia.
Marinella 1934 riapre nel 2024 e torna alla carica con una filosofia che ridefinisce il concetto di cenare a Genova vista mare. La cucina è di qualità, e il menù propone pochi piatti realizzati con pochi e semplici ingredienti sempre freschi. Dal cappon magro ad un evergreen come la frittura di calamari, Marinella 1934 torna presto a distinguersi per una cucina semplice e ricercata al tempo stesso, e per la produzione autonoma di pasta fatta in casa, pane, focaccia e farinata.
Ristorante sì, ma non solo. Marinella 1934 è anche lounge bar, hotel e spa, per poter vivere in questo angolo di Genova un’esperienza totale e immersiva. Sempre a due passi dal mare incantato della Liguria.
A febbraio 2025, però, la doccia fredda: la società concessionaria “Marinella 1939 srl” entra in liquidazione giudiziale, aprendo una fase di incertezza. Il Comune sottolinea che la procedura riguarda la società assegnataria, non la struttura in sé, e che si punta a proseguire la riqualificazione “con altri soggetti”. Nel frattempo, i creditori si muovono in tribunale e la vicenda approda sulle cronache locali. Il futuro prossimo: asta pubblica il 29 settembre 2025. È il passaggio chiave: fissata un’asta con base a 1.623.000 euro, con decine di manifestazioni d’interesse già pervenute durante l’estate. L’obiettivo è chiudere la stagione delle incertezze, assegnare la concessione per un arco ventennale e rimettere in carreggiata un bene identitario della riviera genovese. La Marinella tornerà definitivamente “a casa”? Il mare attende. Sulla balaustra della passeggiata, il vento di tramontana asciuga la salsedine e ripete la domanda che tutta Genova si fa: chi raccoglierà l’eredità di questo scafo bianco in mezzo alle onde?
[foto copertina @Gervasio S. _ Eureka_89 – Shutterstock.com/solo uso editoriale]
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur