Basterebbe la sua posizione da sola a garantirle un successo indiscusso. La Marinella a Genova storicamente occupa una posizione incredibile lungo l’iconica passeggiata di Nervi, una delle più belle passeggiate sul mare d’Italia.
La Liguria non è del resto nuova a locali con viste spettacolari: ce n’è uno scavato nella roccia e a due passi da Camogli.
E allora come mai questo locale storico è famoso per essere stato protagonista di una storia a dir poco travagliata?
La Marinella a Genova Nervi
La Marinella a Genova muove i suoi primi anni nel 1913, quando nasce come ristorante in stile Art Déco. Negli anni Trenta venne demolita per darle l’impianto architettonico razionalista in voga quegli anni.
Diventa proprietà demaniale negli anni Sessanta, ed è a partire da quel momento che la Marinella a Genova va incontro ad un lento, inesorabile declino. Che rimane tale per anni, finchè ne 2024 si avvia finalmente verso una nuova fase della sua storia.
Marinella 1934 a Genova [foto @Gervasio S. _ Eureka_89 – Shutterstock.com/solo uso editoriale]
Ha riaperto ed è ormai in piena attività: Marinella 1934 è un ristorante dove si ridefinisce il concetto di cenare a Genova vista mare.
La cucina è di qualità, e il menù propone pochi piatti realizzati con pochi e semplici ingredienti sempre freschi. Dal cappon magro ad un evergreen come la frittura di calamari, Marinella 1934 si distingue per una cucina semplice e ricercata al tempo stesso, e per la produzione autonoma di pasta fatta in casa, pane, focaccia e farinata.
Ristorante sì, ma non solo. Marinella 1934 è anche lounge bar, hotel e spa, per poter vivere in questo angolo di Genova un’esperienza totale e immersiva. Sempre a due passi dal mare incantato della Liguria.
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur