I Ricciarelli di Siena sono dei dolcetti morbidi, delicati e fragranti a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo. Si crede che le origini del biscotto risalgono addirittura al 14esimo secolo quando venivano realizzati dalle suore del convento di Santa Caterina e nel convento di Siena. Ideali per una merenda e solitamente serviti con Tè, caffè o Vin Santo, un vino dolce che viene spesso servito come dessert in Toscana.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Dosi: per 30-40 biscotti
- Difficoltà: Media
Ingredienti
450 g di farina di mandorle
450 g di zucchero a velo
Albumi di 4 uova
5 ml di estratto di vaniglia
5 g di scorza di limone
Zucchero a velo per decorazione
Caratteristiche
Provenienza: Siena (Toscana)
Tipologia piatto: Dolce
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 6
- 4 preparazione generale
- 1 cottura
- 1 impiattamento
- In due ciotole dividere gli ingredienti secchi da una parte e gli albumi dall’altra
- Montare gli albumi a neve e incorporarli dolcemente con l’estratto di vaniglia e la scorza di limone
- Aggiungere lo zucchero a velo e la farina di mandorle, fino a quando il composto non risulterà omogeneo e morbido. Si consiglia a questo punto di far riposare un po’ l’impasto per farlo insaporire.
- Staccare dall’impasto dei tozzetti con cui formare una sorta di chicco che potete appiattire alle punte
- Ogni tozzetto può essere riempito con dello zucchero a velo ed essere predisposto sulla teglia con della carta da forno
- Infornare in un forno preriscaldato a 175° per 15-20 minuti fino a quando non saranno dorati
Vino da abbinare
Vin Santo