Gattò di patate

Condividi con:

Il gattò è una ricetta realizzata per la prima volta da chef francesi, in occasione del matrimonio di Maria Carolina d’Asburgo e Ferdinando IV. Un piatto nato da ingredienti umili a base di patate ma caratterizzato da un sapore ricco e profondo che ancora oggi continua ad arricchire le tavole italiane. Può essere servito come piatto unico, contorno o addirittura come antipasto. Una ricetta versatile e perfetta per le festività, cene con amici o semplicemente da servire come “sfizio” durante le cene di tutti i giorni.

Gattò di patate

 

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 30-40 minuti
  • Dosi: per 4-6 persone
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

1 kg di patate
200 g di pancetta affumicata a dadini
200 g di formaggio
50 g di burro
4 uova
Latte q.b.
Sale e pepe q.b.

Patate e formaggio

Caratteristiche

Provenienza: Napoli (Campania)
Tipologia piatto : Piatto unico, antipasto
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Macelleria, Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 8

  • 7 preparazione generale
  • 2 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Sbucciate le patate e lessatele in acqua salata finché non saranno morbide
  2. Nel frattempo, in una padella antiaderente, far dorare la pancetta finché non sarà croccante. Il prosciutto può essere sostituito anche con altri insaccati secondo le vostre preferenze, come ad esempio del salame.
  3. Grattugiare o tagliare a dadini i formaggi, noi in questo caso usiamo il parmigiano ma potete usare anche mozzarella o scamorza.
  4. Una volta lessate, schiacciare le patate con una forchetta o uno schiacciapatate e aggiungete il burro, il formaggio, la pancetta e le uova. Mescolate bene tutti gli ingredienti
  5. Aggiungere gradualmente il latte fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
  6. Aggiungere sale e pepe e versare il composto in una teglia da forno imburrata, livellando la superficie.
  7. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
  8. Sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire

Vino da abbinare

Chardonnay

Video di Gusto