Sanremo è molto più della città del Festival della Canzone Italiana.
Molte sono le ricette tipiche di questa zona, ma oggi vedremo quella della sardenaira. Una deliziosa focaccia con acciughe, olive taggiasche e origano, perfetta anche da preparare in anticipo (e da gustare davanti al Festival di Sanremo).
È una focaccia molto morbida e soffice che risulta perfetta in ogni momento della giornata. Il segreto di tanta morbidezza? L’uso di latte nell’impasto che permette alla focaccia di rimanere morbida. Anche il giorno dopo.
Questa ricetta ha origini molto antiche e in ogni paese prende un nome diverso. A Bordighera si chiama Pisadala, a Ventimiglia Pisciadela e a Sanremo Sardenaira per l’aggiunta di sardine o acciughe sottosale.
Potete anche conservare la Sardenaira in frigo e consumarla il giorno dopo, prima però scaldatela leggermente in forno già caldo. Potete inoltre sostituire la salsa di pomodoro con dei pomodorini tagliati a metà per un risultato differente dalla ricetta classica di Sanremo.
Per l’impasto
Per il condimento
Cugina della pissaladière nizzarda, la Sardenaria è la focaccia di Sanremo
[foto copertina @Artur Dancs, Istock.com/solo uso editoriale]
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Qualcuno ha detto dolce? Dai macarons, portati in Francia da Caterina de' Medici, ...
Le Marche sono una regione dalle due anime. Un entroterra montuoso che si addolcisce ...
Le montagne, i fiumi e i boschi piemontesi nascondono un diamante prezioso. A pochi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur