Vi diamo qui di seguito uno dei modi più tradizionali per cucinare il cotechino bresciano, la preparazione è estremamente semplice.
Dovete avvolgere preferibilmente il cotechino in una tela sottile e bianca, di cui legherete le estremità con uno spago. Immergetelo in una pentola con l’acqua necessaria a coprirlo completamente.
Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente per circa tre ore e mezza. Terminata la cottura, lasciare riposare qualche minuto nella sua acqua. Gettate l’acqua di cottura, sfasciate il tutto e tagliatelo a fette non troppo sottili.
Deponete su un piatto da portata e servite il cotechino bresciano con le spinaci, scottate in pentola solo con l’acqua rimasta attaccata dal risciacquo, e poi saltate nel burro e spolverate con grana.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur