Ricotta al peperoncino

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Materia prima: siero ovino e caprino.

Tecnologia di lavorazione: si porta la ricotta a circa 72-85 gradi. Coagula in fiocchi. Viene messa in forma nelle fuscelle e lasciata sgocciolare per alcune ore. Si lascia acidificare per due giorni, aggiungendovi il sale e il peperoncino piccante. Si impasta fino ad ottenere una crema omogenea. Si conserva in barattoli di vetro per alcuni giorni. Resa 5%.

Stagionatura: non si effettua.

Caratteristiche del prodotto finito: pasta: morbida, cremosa, di colore tendente al rosa; sapore: salato, piccante.

Area di produzione: nei comuni di Guardia Perticara, Corleto Perticara e in tutta la comunità Montana Alto Sauro Camastra (PZ).

Calendario di produzione: da marzo a settembre.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur