Materia prima: siero di latte di capra di razza Alpina e Saanen. Alimentazione: 70% pascolo, 30% foraggio.
Tecnologia di lavorazione: si ricuoce fugacemente il siero alla temperatura di 86-87 gradi. Si ottiene per affioramento. Dopo questa operazione la ricotta viene messa negli stampi. Resa 4%.
Stagionatura: non si effettua.
Caratteristiche del prodotto finito: si presenta in fuscelle da 1,5 Kg; colore: bianco; sapore: dolce e cremoso.
Area di produzione: Montopoli Sabino (provincia di Rieti).
Calendario di produzione: da febbraio ad ottobre.
Note: prodotto dall’azienda agricola Casale del Farfa. A differenza delle capre indigene le Saanen pascolano su prati e non su macchia arborea, dando un latte dal sentore più delicato. La loro mammella si presta alla mungitura meccanica.
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto