Descrizione del prodotto
Il prodotto si presenta in pezzi da 200 gr. a 1 kg., morbido, cremoso in fiocchi, con gusto delicato, anche se con una punta di sapore caprino.
Nella varietà affumicata, il prodotto è più consistente, di colore marrone per il trattamento di affumicatura, con gusto più deciso.
Zona di produzione: Val di Fiemme
Cenni storici e curiosità
Da sempre, durante il periodo estivo, le capre venivano radunate in greggi per l’alpeggio, in particolare sulla catena del Lagorai (Lagorai, Canzenagol, ecc.), ove si provvedeva a lavorare il latte munto. Con il siero residuo si fabbricava la ricotta, che veniva divisa poi in base alla produzione di latte delle capre e conferita settimanalmente ai proprietari, spesso avvolta in foglie di Romice (slavazo, lingue di vacca) per conservarla fresca durante il lungo tragitto fino al paese.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto