Zona di produzione: Tutto l’entroterra ligure
Curiosità: Il termine deriva dal latino recoctus e indica la ricottura del siero del latte. Proprio il fatto di non essere un prodotto della coagulazione ad elevate temperature della caseina del latte ma delle proteine del siero, sottoprodotto di lavorazione, non viene riconosciuta nella Legislazione Italiana come formaggio.
caratteristiche: Ricotta di latte vaccino; colore bianco-giallastro; molto gustosa in quanto presenta un’alta percentuale in grassi.
preparazione: Ricotta prodotta dal siero di latte vaccino, derivante dalla produzione dei vari formaggi o formaggette dell’entroterra. Il siero viene cotto nei tradizionali paioli in rame, posti su caldaie (quelle tradizionali sono in muratura).
ricetta: La ricotta viene utilizzata nei ripieni per la preparazione di ravioli e torte, sia dolci sia salate, a base di verdure ed ortaggi.
La peculiarità della torta sta nel tipo di cottura che in alcuni agriturismi della zona si effettua ancora: la torta si pone nel testo e si fa cuocere al di sotto della campana.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto